Mese: aprile 2025

Ciò che viene rivelato al pubblico è una minima parte di ciò che è stato inventato

Ciò che viene rivelato al pubblico è una minima parte di ciò che è stato inventato

Vincenzo Bossio è un ex-pilota e un convinto sostenitore di tesi che sanno di fantascienza. Ce ne ha parlato recentemente a Lugano, dove ha accompagnato Eleonora Fani. Si parla di fatti apparentemente fantascientifici come dell’esistenza di tecnologie aeronautiche e spaziali estremamente avanzate fin dai tempi della Seconda Guerra Mondiale. È esatta questa informazione? Si, è esatta. Se vogliamo racchiudere questa informazione in un lasso temporale storico definibile, possiamo dire che fin dal 1930 abbiamo visitato Marte. Perché la tecnologia antigravitazionale…

Read More Read More

Eleonora Fani: “Per chi vuole crescere questa è un’epoca straordinaria

Eleonora Fani: “Per chi vuole crescere questa è un’epoca straordinaria

Psicologa, scrittrice, sceneggiatrice, Eleonora Fani entusiasma i numerosi followers del suo canale youtube con le sue  analisi della situazione mondiale e le sue conoscenze dei misteri che appassionano una parte sempre crescente dell’opinione pubblica, primo fra tutti quello che circonda gli alieni. Recentemente Elenora è stata invitata dalla Libreria Libera  a tenere una conferenza a Lugano e abbiamo approfittato dell’occasione per farle qualche domanda Come vedi il momento attuale ? Questo è sicuramente un momento molto complicato sia a livello sociale…

Read More Read More

St. Germain e il segreto del tempo

St. Germain e il segreto del tempo

Giulietta Bandiera, giornalista, scrittrice e studiosa di spiritualità, ha pubblicato recentemente un libro dedicato a una figura misteriosa e affascinante della storia e dell’esoterismo. Il famosissimo conte di St. Germain. Spia, massone, rosicruciano, alchimista immortale, maestro asceso o abile avventuriero? Fin dal Settecento, epoca in cui è comparso in varie corti europee, St. Germain ha suscitato interesse ed emozioni contrastanti. Di lui hanno scritto vari contemporanei, tra cui Walpole, Madame de Pompadour e Casanova. Ma Giulietta non si è limitata…

Read More Read More